Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

443001
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

, ma non rappresentante la totalità delle autofunzioni di un'equazione differenziale, varrebbe nella (31**) il segno > invece che =).

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

Questo fatto induce a considerare il nucleo non come un corpuscolo elementare al pari dell'elettrone, ma come un sistema in generale complesso, e

Pagina 14

Fondamenti della meccanica atomica

e lo stesso numero di elettroni planetari, ma differiscono per la massa del nucleo. Poichè il moto degli elettroni è determinato dalle forze

Pagina 15

Fondamenti della meccanica atomica

(1) O meglio, la durata di un gruppo d'onde coerenti: se l'illuminazione durasse più a lungo, ma avvenissero ogni tanto dei bruschi cambiamenti di

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

essa stessa ad un'equazione semplice, ma si ricava, con la formula

Pagina 156

Fondamenti della meccanica atomica

identificarsi con la meccanica ordinaria entro i limiti analoghi a quelli dell'ottica geometrica, e ciò qualunque siano le costanti a e b. Ma la condizione II

Pagina 163

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che, essendovi nella (136) un coefficiente immaginario, la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la seguente

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

Questa formula, confrontata con la (167) mostra che la curva di probabilità al tempo t è ancora una curva gaussiana, ma ha il massimo, invece che in

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

(cioè il massimo si sposta con la velocità , come già si sapeva): inoltre, la precisione non è più ma data dalla (172), che, per la (163'), si può

Pagina 185

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger sarà ancora la (148), ma con la condizione che fuori del segmento AB la si annulli (essendo per ipotesi nulla la

Pagina 190

Fondamenti della meccanica atomica

onde identiche, ma regressive, vi sarà in ogni istante una probabilità proporzionale a di trovare la particella con un impulso : ed una probabilità

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

È naturale pensare che la radiazione emessa sia dovuta alla agitazione termica delle cariche elettriche contenute entro la materia: ma se si tenta di

Pagina 21

Fondamenti della meccanica atomica

di Planck non richiedeva necessariamente questo modello, ma poteva sussistere anche sotto ipotesi più generali. di tutte le possibili frequenze, in

Pagina 22

Fondamenti della meccanica atomica

Queste funzioni si chiamano «funzioni associate di Legendre» esse sono, naturalmente, ortogonali nell'intervallo (— l, + 1), ma non sono normalizzate

Pagina 221

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un nucleo che, dopo essersi

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione lineare del 2° ordine (291) si può trasformare in una del 1° ordine, ma non lineare (del tipo di Riccati) mediante la trasformazione, ben

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

Noi per ora escluderemo non solo questo caso, ma anche quello più generale che tra le frequenze , passino una o più relazioni del tipo

Pagina 247

Fondamenti della meccanica atomica

ed a questi corrispondono altrettante ellissi, tutte con lo stesso semiasse maggiore, ma con diverso semiasse minore: l'ultimo è il cerchio di raggio

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Ci riferiamo per semplicità alle orbite circolari, ma il ragionamento si estende subito alle orbite ellittiche, sostituendo a e P con i loro

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

posizione di esso, con incertezza piccola rispetto alle dimensioni dell'orbita, e ripetere molte volte l'osservazione sullo stesso atomo. Ma per eseguire

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

Aggiungiamo inoltre che la f(x) resterebbe individuata (nel senso chiarito sopra) dalle anche se la serie non fosse convergente assolutamente, ma

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

avrà, cioè una matrice in cui le righe e le colonne sono caratterizzate non da due indici ma da due gruppi di p indici. Questo non porta nessuna

Pagina 305

Fondamenti della meccanica atomica

Per ottenere le formule inverse si potrebbero risolvere queste rispetto alle ma è più conveniente operare in modo simmetrico, cioè considerare le

Pagina 309

Fondamenti della meccanica atomica

Ma un'esperienza ancora più significativa a conferma della precedente teoria dell'effetto Compton fu eseguita da COMPTON e SIMON nel 1925 A. H

Pagina 31

Fondamenti della meccanica atomica

Ma, per la regola di moltiplicazione, questo non è che l'elemento (m, n) della matrice , ossia, per la (38), : quindi scriveremo

Pagina 311

Fondamenti della meccanica atomica

Ma se A è hermitiano, il primo membro è nullo e quindi segue (essendo , cioè l'ortogonalità.

Pagina 315

Fondamenti della meccanica atomica

grandezza ma non di direzione? Ciò significa ricercare se esistono funzioni f tali che

Pagina 315

Fondamenti della meccanica atomica

determinati (anche a prescindere da eventuali degenerazioni), ma che si possono scegliere con una larga arbitrarietà scegliendo arbitrariamente le

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

§ 10), essa è anche un' autofunzione di , appartenente all'autovalore F(A'), ma non è normalizzata: perchè lo sia, occorre dividerla per

Pagina 318

Fondamenti della meccanica atomica

ma, essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene

Pagina 322

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si considera qui, per semplicità di scrittura, il caso di valori discreti, ma le G' possono anche costituire un sistema continuo, come p. es

Pagina 330

Fondamenti della meccanica atomica

Questa espressione si ottiene non dalla (105), ma dalla seguente (che algebricamente equivale a quella):

Pagina 354

Fondamenti della meccanica atomica

L'aspetto paradossale di queste equazioni scompare quando si tenga presente che esse si riferiscono non alle grandezze fisiche e ma ai loro operatori

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

Ma, esssendo hermitiano, si ha (v. § 9):

Pagina 365

Fondamenti della meccanica atomica

, legato alla lunghezza d'onda λ da v= c/λ) ma anche la quantità ad essa proporzionale

Pagina 38

Fondamenti della meccanica atomica

ma a . Le si possono chiamare le autofunzioni di approssimazione d'ordine zero.

Pagina 398

Fondamenti della meccanica atomica

Merita considerazione separata il caso limite della degenerazione completa, cioè che si tratti non di un multipletto ma addirittura di un livello

Pagina 399

Fondamenti della meccanica atomica

Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti

Pagina 408

Fondamenti della meccanica atomica

Tenendo presente che le matrici sono permutabili con i simboli di derivazione, ma non sono da ritenersi, in generale, permutabili tra loro, otteniamo

Pagina 427

Fondamenti della meccanica atomica

Il Bohr propose tale teoria per interpretare la serie di Balmer e le altre affini ed a questo caso ci riferiremo nell'esporla, ma il suo concetto

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

Pagina 435

Fondamenti della meccanica atomica

Ma dalle formule di permutazione e dalla (284) si ricava

Pagina 437

Fondamenti della meccanica atomica

dalla meccanica ordinaria, ma soltanto su alcuni di essi che si chiamano «orbite stabili» o «orbite quantiche», i cui raggi costituiscono una

Pagina 44

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nella (316), e moltiplicando a sinistra per , si ha (si noti che S è permutabile con le ma non con le ):

Pagina 446

Fondamenti della meccanica atomica

Quindi e si ottengono, in sostanza, risolvendo un medesimo problema di autovalori: basta scrivere l'equazione seguente (che riproduce le (368), ma

Pagina 480

Fondamenti della meccanica atomica

dove e ua sono funzioni delle coordinate, ma non di t, ed E, e Ea sono dati da (378) e (378'). Sostituendo in (382), e ponendo

Pagina 483

Fondamenti della meccanica atomica

Ma se invece si vuole studiare per quali lunghezze d'onda un dato sistema di piani reticolari dà effettivamente luogo alla riflessione selettiva

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

Si inviano gli elettroni sul cristallo non più normalmente ma con un angolo di incidenza θ (fig. 14). La direzione di propagazione, nell'interno del

Pagina 79

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si riconosce immediatamente che questo caso si può presentare con le condizioni agli estremi (β) ma non con le (α).

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca